SCOPRI SMALLPAY L’ALTERNATIVA DI PAGAMENTO DIGITALE E RICORRENTE PIÙ AGILE E VELOCE!
E-commerce e normativa fiscale – Approfondimento tributarista
SmallPay ha incontrato per voi Carmine Preziosi, uno dei principali esperti di marketing nel settore del fitness in Italia.
Con grande piacere, grazie alla collaborazione in atto con Preziosi, siamo in grado di mettervi a disposizione un estratto del capitolo 9 del suo libro “Vendere con il Web Marketing”.
Qui troverai l’approfondimento del tributarista Dott. Luca Mattonai per far luce su tutti gli aspetti fiscali dell’E-commerce a partire dalla definizione di E-commerce diretto e indiretto.
Un valido contributo per la tua attività e per comprendere le reali potenzialità dello strumento.
Scarica il PDF gratuito!

Le macro-categorie di E-commerce
La prima distinzione da fare riguarda i sistemi di E-commerce che possono distinguersi in sistemi di E-commerce diretto e indiretto.

Due requisiti imprescindibili:
- Il fatto che il servizio sia essenzialmente automatico, con un intervento umano minimo;
- Che il servizio non possa funzionare senza la tecnologia informatica.

La disciplina applicabile chiama in causa tre fattori fondamentali:
- La veste giuridica (es. ditta individuale, società di persone, società di capitali o terzo settore);
- Il regime contabile prescelto per lo svolgimento dell’attività commerciale (ordinario, semplificato o speciale come la 398/’91);
- La qualificazione dell’attività commerciale esercitata come “abituale” e professionale o istituzionale.
SCOPRI SMALLPAY L’ALTERNATIVA DI PAGAMENTO DIGITALE E RICORRENTE PIÙ AGILE E VELOCE!