SDD: cos’è e come funziona l’addebito diretto SEPA
L’Addebito Diretto Sepa o Sepa Direct Debit (spesso abbreviato in SDD) permette di incassare l’importo delle vendite mediante addebito diretto sul conto corrente dei propri clienti.
Per questo motivo, risulta particolarmente utile a imprese e liberi professionisti che offrono prodotti e servizi caratterizzati da pagamenti ripetitivi e ricorrenti con scadenza predeterminata.
Abbiamo approfondito l’argomento, cercando di spiegare cosa si intende per addebito diretto SDD, come funziona e come si classifica in base alle sue caratteristiche e al destinatario e, soprattutto, quali sono le differenze con il RID bancario.
Quali le differenze tra addebito diretto SDD e RID bancario
Partiamo dalla fine in quanto è importante capire fin da subito qual è la sostanziale differenza tra i due sistemi.
L’addebito diretto Rid è stato da qualche anno sostituito dall’addebito diretto Sepa o Sepa Direct Debit (Sdd). In pratica nel vecchio Rid era il cliente che dava mandato alla propria banca di pagare un certo importo a un determinato soggetto come, ad esempio, un operatore telefonico, un ente pubblico o privato che eroga servizi continuativi (luce, acqua, gas ecc.) o ancora un’attività commerciale che vende servizi in abbonamento (scuole, palestre ecc).
Ora, invece, con l’addebito diretto Sepa, l’utente NON darà più mandato alla sua banca, ma direttamente al beneficiario della somma (esercente) il quale potrà chiedere direttamente alla banca del cliente il pagamento delle somme dovute.
Questo può avvenire a patto che sia il cliente stesso a preautorizzare digitalmente il pagamento in addebito diretto in unica soluzione, o ricorrente mensile, degli importi dovuti.
Che cos’è l’addebito diretto SDD
L’addebito diretto SDD, acronimo di Sepa Direct Debit, è una modalità di pagamento elettronico che consente ai titolari di un conto bancario di autorizzare un merchant a prelevare fondi direttamente dal proprio conto corrente. Questo metodo di pagamento è ampiamente utilizzato in tutta l’Unione Europea e offre numerosi vantaggi sia per i consumatori che per le aziende.
Una volta autorizzata la transazione, il cliente non deve più preoccuparsi di effettuare manualmente il pagamento ogni mese: l’importo dovuto viene automaticamente addebitato sul conto corrente alla data stabilita.
Per poter utilizzare l’addebito diretto SDD, sia il merchant che il cliente devono avere un conto bancario all’interno della zona Sepa (Single Euro Payments Area). Questa area comprende i 27 paesi dell’Unione Europea, oltre a Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera, Monaco e San Marino.
Per autorizzare un addebito diretto SDD, il cliente deve fornire un mandato all’esercente dove ha effettuato un acquisto. Questo mandato specifica l’importo della transazione, la frequenza dei pagamenti e l’IBAN del conto corrente da addebitare. Il mandato può essere revocato in qualsiasi momento, fornendo al creditore un preavviso adeguato.
L’addebito diretto SDD è un metodo di pagamento sicuro e conveniente per entrambe le parti coinvolte. I pagamenti sono tracciabili e i costi amministrativi sono generalmente inferiori rispetto ad altri metodi di pagamento. Inoltre, l’addebito diretto SDD riduce il rischio di errori umani e garantisce che i pagamenti vengano effettuati puntualmente.
Come funziona l’addebito diretto Sepa?
Il funzionamento dell’addebito diretto SEPA richiede la collaborazione tra il cliente, il merchant e le rispettive banche. Innanzitutto, il venditore deve ottenere un mandato di addebito diretto dal suo cliente. Questo mandato autorizza il merchant a raccogliere pagamenti direttamente dal conto bancario del suo cliente.
Una volta ottenuto il mandato, il merchant invia un avviso di addebito diretto alla banca del cliente. Questo avviso contiene tutte le informazioni necessarie per effettuare l’addebito, come l’importo da addebitare e la data in cui deve essere effettuato.
Una volta confermato il pagamento, la banca del debitore trasferisce l’importo al beneficiario attraverso i canali SEPA. Questi canali garantiscono che i pagamenti siano effettuati in modo sicuro e conforme agli standard europei.
Come già accennato, è dunque importante notare che l’addebito diretto SEPA richiede la collaborazione tra tutte le parti coinvolte e il rispetto delle normative europee. È fondamentale che i merchant ottengano un mandato di addebito diretto valido dai propri clienti e che tutti i dettagli dell’addebito siano corretti e concordati tra le parti.
In caso di problemi o controversie riguardanti l’addebito diretto SEPA, è possibile fare riferimento al sistema di risoluzione delle controversie SEPA, che offre un meccanismo per affrontare e risolvere eventuali problemi legati ai pagamenti.
L’addebito diretto SEPA è dunque un metodo di pagamento efficace e sicuro per raccogliere pagamenti direttamente dal conto bancario del proprio cliente. Grazie alla sua regolamentazione a livello europeo e alla sua ampia accettazione da parte delle banche, questo sistema offre una soluzione affidabile per le transazioni finanziarie all’interno dell’Unione europea.
Quali sono i vantaggi del Sepa Direct Debit (SDD)?
Questo metodo di pagamento offre numerosi vantaggi sia per i consumatori che per le imprese.
Uno dei principali vantaggi del Sepa Direct Debit è la sua convenienza. Per i consumatori, questo significa che non è necessario avere denaro contante o utilizzare una carta di credito per effettuare un pagamento. Invece, il pagamento viene prelevato direttamente dal conto corrente, semplificando il processo di pagamento e riducendo la necessità di gestire denaro o carte. Per le imprese, questo significa che i pagamenti possono essere ricevuti in modo rapido ed efficiente, riducendo i tempi di consegna e aumentando la liquidità aziendale.
Un altro vantaggio del SDD è la sua elevata sicurezza. Questo metodo di pagamento utilizza una serie di misure di sicurezza, come l’autenticazione a due fattori e il controllo delle firme digitali, per garantire che i pagamenti siano sicuri e protetti da frodi. Ciò fornisce ai consumatori la certezza che i loro dati finanziari sono al sicuro e alle imprese la tranquillità che i pagamenti saranno effettuati in modo affidabile.
Inoltre, il Sdd offre una maggiore flessibilità nella gestione dei pagamenti ricorrenti. I consumatori possono impostare autorizzazioni di addebito diretto per pagamenti regolari, come gli abbonamenti, eliminando la necessità di ricordare le scadenze dei pagamenti e riducendo il rischio di interruzioni dei servizi a causa di pagamenti mancanti. Le imprese, d’altra parte, possono beneficiare di un flusso di cassa più stabile grazie alla pianificazione anticipata dei pagamenti ricorrenti.
Infine, il Sepa Direct Debit favorisce l’armonizzazione dei sistemi di pagamento all’interno dell’Unione Europea. Questo metodo di pagamento standardizzato consente alle imprese di operare su un mercato comune senza dover gestire diversi sistemi di pagamento nazionali. Ciò semplifica le transazioni commerciali transfrontaliere e promuove l’efficienza e l’integrazione economica tra i paesi dell’UE.
Quali sono le tipologie di addebito diretto SDD?
Esistono diverse tipologie di addebito diretto SDD che possono essere utilizzate in base alle esigenze dell’utente.
La prima tipologia di addebito diretto SDD è il “Core Scheme“. Questa opzione è principalmente utilizzata per i pagamenti ricorrenti, come i canoni di abbonamento. Con il Core Scheme, l’importo dell’addebito può variare da una transazione all’altra, ma l’utente deve ricevere un preavviso almeno 14 giorni prima della data di addebito. Inoltre, l’utente ha il diritto di richiedere un rimborso entro otto settimane dalla data di addebito.
Un’altra tipologia di addebito diretto SDD è il “B2B Scheme“. Questa opzione è specificamente progettata per le transazioni tra imprese. Con il B2B Scheme, non è richiesto alcun preavviso per gli addebiti e gli importi possono variare da transazione a transazione. Inoltre, l’utente non ha il diritto di richiedere un rimborso dopo che l’addebito è stato effettuato.
In conclusione, il Sepa Direct Debit offre numerosi vantaggi sia per i consumatori che per le imprese. Grazie alla sua convenienza e sicurezza, questo metodo di pagamento semplifica il processo di pagamento per i consumatori e consente alle imprese di ricevere pagamenti in modo rapido ed efficiente. Inoltre, offre maggiore flessibilità nella gestione dei pagamenti ricorrenti e favorisce l’armonizzazione dei sistemi di pagamento all’interno dell’Unione Europea. Grazie a questi vantaggi, il Sepa Direct Debit è diventato un metodo di pagamento sempre più popolare e diffuso all’interno dello Spazio economico europeo.
Integra l’addebito diretto SDD con SmallPay
In un ambito complesso di difficile gestione per l’azienda come quello dei pagamenti e degli incassi, l’utilizzo di uno strumento automatico, sicuro e tracciabile facilita il lavoro degli addetti amministrativi, il controllo puntuale delle transazioni e l’automatizzazione di alcuni flussi di cassa costanti nel tempo, arginando il rischio di ritardi e dimenticanze o insoluti.
SmallPay ha sviluppato un software che consente di risolvere tutti i problemi di pagamento senza scrivere una sola riga di codice! SmallPay è infatti la prima ed unica piattaforma web-based, tutta italiana, che permette di agganciare al proprio e-Commerce o negozio fisico a qualsiasi sistema di pagamento, diventando a tutti gli effetti un Payment System Integrator.
E da oggi anche l’addebito diretto SDD rientra tra le soluzioni gestite dalla piattaforma SmallPay, così, grazie a tecnologie di ultima generazione non si è più costretti a scegliere un sistema di pagamento, ma il migliore per il proprio business, tra tutti quelli preferiti dai clienti.
Per saperne di più contattaci ora.
Tel. 049.8932833