SCOPRI SMALLPAY L’ALTERNATIVA DI PAGAMENTO DIGITALE E RICORRENTE PIÙ AGILE E VELOCE!
Dagli Studi di Settore agli Indicatori di Affidabilità
Con il decreto fiscale varato negli ultimi mesi del 2016 vengono di fatto eliminati gli studi di settore. Infatti a partire da quest’anno subentreranno i cosiddetti indicatori di affidabilità.
Gli studi di settore fornivano un giudizio dell’azienda o del professionista, soggetto fiscale, in base a un metodo di comparazione del fatturato basato su calcoli statistici e matematici.
La legge di stabilità 2017 ha detto addio a questo metodo e ha introdotto la nuova definizione di indicatori di compliance, ovvero di affidabilità. I soggetti coinvolti in questa riforma sono oltre tre milioni e mezzo, tra società, aziende individuali, piccoli imprenditori e liberi professionisti.
Ma realmente cosa cambia dai famosi Studi di Settore agli Indicatori di Affidabilità?
Per ulteriori informazioni scarica il nostro pdf gratuito!

Cosa sono gli indicatori di affidabilità?
Sono lo strumento principale del neointrodotto concetto di fiducia premiante.

Punteggio alto: quali vantaggi?
Se il punteggio è alto il contribuente ha la possibilità di accedere al regime premiale e alle varie opportunità che questo comporta.

Che criteri di valutazione vengono utilizzati?
Tra le novità un nuovo modello di stima che analizzi l’andamento del mercato.
SCOPRI SMALLPAY L’ALTERNATIVA DI PAGAMENTO DIGITALE E RICORRENTE PIÙ AGILE E VELOCE!