Differenza tra bancomat e carta di credito

Tempo di lettura: 4 minuti
Bancomat e carta di credito

Differenza tra bancomat e carta di credito

Bancomat e carta di credito sono due strumenti finanziari che permettono di effettuare transazioni in modo rapido e sicuro. Tuttavia, ci sono alcune differenze tra i due che è importante conoscere sia per gli esercenti che per i consumatori.

Il bancomat, o carta di debito, è un mezzo di pagamento elettronico che consente di prelevare denaro contante direttamente dal proprio conto corrente, effettuare pagamenti e consultare il saldo disponibile.

Per utilizzare la carta di debito, è sufficiente inserirla in uno sportello bancomat o in un dispositivo POS durante un acquisto e digitare il PIN personale. In questo modo il denaro viene prelevato direttamente dal conto corrente associato alla carta.

Utilizzando la carta di debito non si corre il rischio di impiegare grandi quantità di denaro contante poiché i soldi vengono prelevati direttamente dal proprio conto corrente e solo se vi è denaro a sufficienza per onorare il pagamento. Inoltre, la maggior parte delle banche offrono servizi aggiuntivi come l’accesso online al proprio conto corrente, l’invio di notifiche SMS sui movimenti effettuati.

La carta di credito permette, invece, di effettuare pagamenti anche se non si dispone di denaro sul proprio conto, consentendo di usufruire di un credito temporaneo erogato dall’istituto di credito. Si tratta di una “card” dotata di una banda magnetica e di un microchip, associata a un conto corrente presso una banca o una società finanziaria.

La carta di credito consente di dilazionare il pagamento della merce acquistata di un breve periodo (generalmente per un massimo 45 giorni) senza oneri finanziari aggiuntivi per l’acquirente. In sostanza la carta di credito con rimborso a saldo dà la possibilità di pagare tutte le spese effettuate nell’arco di un mese, in un’unica soluzione, il mese successivo.

 

Differenze tra carta di credito e bancomat per i consumatori: tempi di addebito, acquisti online e condizioni.

Per quanto riguarda i consumatori, la principale differenza tra carta di credito e bancomat sta nel modo in cui vengono utilizzati questi due strumenti.

La carta di credito permette al cliente di effettuare acquisti anche se non ha denaro disponibile sul conto corrente, poiché si tratta essenzialmente di un prestito concesso dalla banca. L’addebito è posticipato: tutte le spese e i prelievi vengono scalati in un’unica soluzione dal conto corrente il mese successivo a quello dell’operazione.

I vantaggi della carta di credito:

  • il consumatore è protetto da eventuali operazioni fraudolente;
  • si possono impiegare anche all’estero;
  • le somme vengono anticipate dall’istituto di credito;
  • possono essere effettuati prelievi presso gli ATM.

Il bancomat, invece, consente solo l’utilizzo del denaro presente sul conto corrente. Con il bancomat il consumatore ha sotto controllo le uscite e il saldo reale del conto collegato ed è impossibile “sforare” rispetto all’effettiva disponibilità. L’addebito sul conto è immediato. Funziona un po’ come se si avessero dei contanti e, per fare un’operazione, ci deve essere denaro sufficiente nel conto, altrimenti il pagamento o il prelievo viene rifiutato.

I vantaggi del bancomat:

  • permette di pagare senza contanti;
  • garantisce il prelievo presso gli ATM collocati su tutto il territorio;
  • è rilasciata a chiunque abbia un conto corrente senza particolari requisiti;
  • i costi di mantenimento a carico del titolare sono relativamente bassi.
  • Il titolare del bancomat può effettuare pagamenti entro i 25 o i 50 euro senza dover digitare il PIN;
  • spesso il bancomat è dotato anche di contactless, in modo da effettuare pagamenti senza contatto e cioè senza dover passare la carta all’esercente per effettuare le operazioni di pagamento;

A differenza del bancomat, che consente solo il prelievo di denaro contante dal proprio conto corrente, la carta di credito offre una serie di vantaggi aggiuntivi. In primo luogo, permette di effettuare acquisti anche online con particolari garanzie antifrode o all’estero, dove il bancomat potrebbe non essere accettato. Inoltre, la carta di credito può essere utilizzata per prenotare hotel, noleggiare auto o acquistare biglietti aerei anche telefonicamente (Pay Per Call).

Per i consumatori è dunque fondamentale valutare le proprie esigenze e la propria capacità di gestione finanziaria per scegliere lo strumento più adatto alle proprie necessità. In questo modo, è possibile utilizzare il bancomat e la carta di credito in modo corretto e consapevole, sfruttando al meglio i vantaggi offerti da entrambi.

Differenze tra bancomat e carta di credito per gli esercenti: costi e condizioni.

Per quanto riguarda gli esercenti, le principali differenze tra carta di credito e bancomat sono rappresentate dal costo delle commissioni e dal periodo di accredito.

Le carte di credito solitamente prevedono una commissione più alta rispetto ai bancomat, poiché offrono maggiori garanzie di pagamento e maggiore flessibilità per il cliente.

Gli esercizi commerciali accettando pagamenti elettronici pagano commissioni sulle transazioni con carte di credito. Tali costi si sostanziano da una parte, nel pagamento di un costo fisso per transazione e dall’altra nel pagamento di un costo percentuale per transazione (tale costo dipende dal tipo di carta e dal circuito utilizzato).

Il costo delle commissioni per l’esercente di fatto è soggetto a contratti individuali con le Banche e viene negoziato individualmente e in base al numero di operazioni in media garantite dall’esercente.

Sintetizzando, la scelta tra carta di credito e bancomat dipende dalle esigenze specifiche dell’esercente o del consumatore. Mentre le carte di credito offrono maggiori garanzie e flessibilità per i clienti, i bancomat sono generalmente più convenienti in termini di costi anche per gli esercenti.

Accetta tutti i metodi di pagamento con SmallPay

Il pagamento è una fase cruciale per la buona riuscita di una vendita, sia che questa avvenga online, a distanza o in store, e affidarsi ai giusti partner può fare la differenza.

SmallPay è la prima ed unica piattaforma web-based, tutta italiana, che ti permette di agganciare al tuo e-commerce o negozio fisico a qualsiasi sistema di pagamento.

Grazie a SmallPay potrai integrare rapidamente e facilmente il tuo negozio fisico e/o online con i principali gateway bancari e accettare tutti i metodi di pagamento da un’unica piattaforma.

SmallPay permette a ogni esercente di:

  • vendere in forma rateizzata e ricevere pagamenti con addebito su Carta di Credito, in qualsiasi momento ovunque tu sia.
  • impostare da un unico account il tuo listino prezzi e/o differenziare le tue offerte economiche per singolo cliente.
  • fornire ai tuoi clienti pagamenti a rate, anche online, senza costi bancari aggiuntivi o altri adempimenti burocratici.

Contattaci senza impegno per ricevere ulteriori informazioni sulle nostre soluzioni e le tue opportunità.

Chiamaci per avere maggiori dettagli

Tel. 049.8932833

Condividi questo post:

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su email

    Richiedi informazioni

    Articoli correlati